L'azienda italiana che trasforma un "rifiuto" in una perfetta fusione tra sostenibilità, bellezza e stile unico.
"Trasformiamo i rifiuti in cose di bellezza perché non c'è contraddizione tra funzionalità, eco-compatibilità e bellezza. Crediamo che qualcosa di fine e utile possa essere estratto dalla società dei consumi e dallo spreco."
In altre parole, come trasformare 100 lattine in un piatto elegante o come piegare la pelle rigenerata come origami per produrre un cestino elegante per la carta straccia, creando piccoli pezzi di poesia, di bellezza, di stile e praticità da ogni tipo di scarto e rifiuto. Questi oggetti del desiderio rappresentano una nuova idea di lusso illuminata da una visione compatibile di bellezza sostenibile.
Questa è Regenesi, un'azienda nata nel 2008 dall'intuizione e dalla passione di Maria Silvia Pazzi, che progetta, produce e commercializza prodotti di design originali – con una grande reputazione per la qualità – realizzati con materiali riciclati post-consumo.
L'intento è promuovere un nuovo stile di vita. Ogni singolo oggetto, realizzato a mano con cura da abili artigiani italiani, è prodotto per vivere la Moda e il Design nel pieno rispetto dell'uomo e dell'ambiente. Una vasta gamma di accessori per la vita quotidiana, dalla casa all'ufficio, fino alla cura della persona: arredamenti, oggetti per il lavoro e accessori moda. Collezioni create dai più noti designer internazionali, come Matali Crasset, Marco Ferreri, Giulio Iacchetti, Setsu e Shinobu Ito, Denis Santachiara, Kaisli Kiuru, Annalisa Caricato e anche dal Design Factory di Regenesi, un gruppo di giovani designer emergenti provenienti dalle scuole di moda e design più prestigiose in Italia.
Certificata REMADE IN ITALY, uno schema di certificazione specificamente rivolto al riciclaggio, Regenesi è già arrivata all’estero, suscitando interesse e ammirazione dal New York Times al Pompidou di Parigi, in Brasile come a Shanghai, dove ha esposto i suoi prodotti nel padiglione italiano dell'Expo, all'interno di una mostra curata dalla Triennale di Milano.
Le collezioni sono in continua evoluzione, ma sempre con quella componente di rigenerazione e innovazione che permette di trattare i rifiuti come materie prime di qualità infinita, da cui nascono anche collezioni con marchi prestigiosi come Lamborghini e Dainese, riutilizzando scarti di auto e tute da moto di MotoGP.
Anche il canale di vendita è orientato verso la sostenibilità, affidandosi esclusivamente all’e-shop www.regenesi.com. Regenesi vende in tutto il mondo borse, gioielli e oggetti di design in pelle con una tecnica di piegatura che richiama l'origami, tutto riciclato e riciclabile dopo l’uso. Ma non solo. È anche focalizzata sulla funzionalità del prodotto, un elemento da tenere in considerazione nella creazione di oggetti di design!